Orari e servizio al tavolo:
- Apertura bar ore 8:30.
- Colazione servita alle pedanine in spiaggia dalle 8:30 (servizio €0,00)
- Pranzo dalle 12:30 alle 15:30 (servizio €2,00 cad.)
- Aperitivo al tramonto dalle 17:00
(pedanine in spiaggia servizio € 3,00 cad., tavoli giardino servizio € 2,00 cad.)
PER PRENOTARE IL TUO TAVOLO manda un messaggio WhatsApp al 3487923516.
Visita il nostro sito www.cotriero.it o seguici su Instagram (@cotriero98) e Facebook (www.facebook.com/Cotriero).
----
Le origini del nome "Cotriero"
“E’ fama che Pirro 280 anni prima di Cristo venne dall’Epiro per recare aiuto ai tarantini contro Roma......... scrive Plutarco che in pieno mare Jonio, doppiato il Capo di Leuca, la flotta di Pirro fu sorpresa da un fortunale di tramontana fuor di stagione, la flotta restò divisa e le navi si dispersero.
La sola nave Regia, pel valore e prontezza dei nocchieri resistette lunga pezza agli urti dei marosi naufragando poi sulle coste joniche del Salento.
Quale fu il punto preciso? Lasciamo andare la illogica affermazione raccolta dal Micetti e divulgata con prontezza dal Ravenna, che il naufragio fosse avvenuto presso le Secche (o Cavalli) di Ugento.
Seguiamo invece la logica; Pirro era un navarea valoroso e buon conoscitore dei mari e delle coste..........ma quella notte il vento, dopo leuca, contro ogni previsione, mutò direzione e divenne incostante.
La nave di Pirro fu messa a duro cimento, in tale frangente il re, da condottiero sagace qual era, pensò al riparo ed è logico che curò di evitare le secche di ugento, di superare la punta dell’Acroterion (cotriero o Pizzo) e di riposare in questa nostra rada di scirocco, al riparo dal vento di grecale o di levante........”
Da un manoscritto del Vernole (storico gallipolino)